La verificazione periodica sugli strumenti per pesare è sempre stato un compito svolto dagli Uffici Metrici delle varie Camere di Commercio di zona. Con il Dm 182 del 28/03/2000, è stata concessa la possibilità a laboratori privati di poter effettuare verificazioni sugli strumenti per pesare a patto che avessero i connotati adeguati (certificazione Iso 9001, certificazione attrezzature, controlli periodici dei vari uffici metrici etc.).
Cmt, dal 19/09/2008, è stato uno dei primi laboratori autonomi, certificati ed autorizzati a poter operare su tutto il territorio nazionale. Il 21/04/2017 è entrato in vigore il nuovo Dm 93/2017 che raggruppa tutte la normativa relativa alla metrologia legale tra cui anche gli strumenti per pesare. Questo ha obbligato i vecchi laboratori a diventare Organismi d’Ispezione certificandosi con le norme Iso 17020 e 17025 sotto l’egemonia Accredia.
Cmt è stato il primo Organismo d’Ispezione ad accreditarsi in Toscana.
Cmt effettua Verificazioni triennali su strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI) in classe I, II, III e IIII, utilizzati per misure che devono fare fede nei confronti di terzi. Le prove sono regolate sempre dal Dm 93/2017 e consistono nel verificare la affidabilità metrologica dello strumento nel tempo. Cmt è Organismo di tipo C accreditato con numero 249E e riconosciuto da Unioncamere con l’identificativo “LU316”.
Nonostante la sede sia in Toscana, Cmt opera, da oltre 10 anni, in tutto il centro nord Italia.
Adottiamo un tariffario univoco indipendentemente dalle zone.